Bonapace

BIOGRAFIA

Vittorio Bonapace è un artista italiano che unisce tradizione e innovazione, creando un linguaggio artistico unico e suggestivo che spazia dall’arte digitale alle tele fisiche.

Formatosi in scenografia e progettazione presso l’Accademia di belle arti di Roma, ha affinato il suo talento al teatro dell’opera di Roma come scenografo, dove ha sviluppato una profonda conoscenza dell’uso della luce e della composizione spaziale, elementi fondamentali nelle sue opere. Con un interesse marcato per l’arte visiva e digitale, Bonapace si distingue come artista phygital, capace di lavorare con medium differenti che esplorano svariate modalità creative, fondendo la sua solida formazione artistica con le possibilità innovative offerte dalla tecnologia.

Le opere di Vittorio Bonapace hanno ottenuto riconoscimenti internazionali e sono considerate tra le più apprezzate del panorama artistico contemporaneo. I suoi lavori sono stati presentati in eventi e spazi espositivi di grande rilievo in Europa, Asia e America, tra cui Art Basel a Miami, Sotheby’s a Parigi e Frieze a Seoul. Dal 2021, le sue opere digitali su blockchain sono sold out sulla principale piattaforma curatoriale SuperRare, confermando la sua fama nel mercato di crypto art globale.

Tra le sue mostre più significative spicca quella del 2023 alla Saatchi Gallery di Londra, la prima interamente dedicata all’arte digitale, che ha messo in luce il suo approccio innovativo. Nello stesso anno, Vittorio Bonapace ha partecipato a due importanti esposizioni a Seoul, consolidando la sua presenza sulla scena artistica internazionale, e ha preso parte alla mostra “Physical/Digital” al Dynamic Art Museum di Milano, una delle prime in Italia a esplorare l’universo phygital.

Nel 2024, le sue opere sono state esposte all’ingresso della mostra “Dal Cuore alle Mani” di Dolce&Gabbana al Palazzo Reale di Milano, una prestigiosa esposizione itinerante che nei prossimi cinque anni toccherà varie capitali internazionali. La prossima tappa sarà Parigi nel 2025, presso il Grand Palais, da poco riaperto al pubblico dopo anni di restauri.

I lavori di Vittorio Bonapace hanno ricevuto prestigiosi premi e pubblicazioni, tra cui una menzione nel libro Exibart 222 Artisti su cui Investire nel 2023 e apparizioni su importanti riviste internazionali come Fortune.

Le sue opere esplorano il confine tra il mondo fisico e quello digitale, intrecciando narrazione, emozione e tecnologia. La sua visione innovativa ridefinisce i limiti dell’arte contemporanea, portando il suo contributo a livello internazionale.

Tutte le opere

Zanini Arte