BIOGRAFIA
Renzo Nucara (Crema 1955) si diploma al Liceo Artistico di Bergamo nel 1973. Frequenta l’Accademia di Brera di Milano. La sua prima mostra personale risale al 1977 presso la Galleria Ticino di Milano. Negli anni 80 il suo lavoro si articola intorno al tema del Diario. Emozioni, sensazioni, ‘fatti del giorno’ vengono scritti di getto sulla tela. Sono frasi spesso al contrario o frammentate, perché volutamente collocate nello spazio tra l’esplicito e il celato, tra ciò che vuol rivelare e ciò che si preferisce tacere.
Negli anni successivi la scrittura diventa segno, la tela cede il posto alla tridimensionalità, entrano in gioco nuovi materiali – legni, oggetti trovati, pellicole trasparenti – con i quali crea i Box della memoria prediligendo un approccio tra l’ironico e il ludico.
Torna alla bidimensionalità con i Reperti che caratterizzano la sua produzione artistica degli anni 90. Sono forme che rimandano all’idea di un oggetto già corroso dal tempo, realizzate dapprima in cartapesta e gommapiuma, poi in materiale plastico sul quale si addensano strati di colore, granuli, pigmenti, elementi del mondo naturale.
Nel 1993 fonda insieme ad altri cinque artisti la Cracking Art. Materia d’elezione è la plastica che diventa anche veicolo di impegno ecologico e sociale. Partecipa con il gruppo, alla 49° Biennale di Venezia con l’istallazione Sos World: più di un migliaio di tartarughe di plastica riciclata e dorata che occupano i giardini intorno agli storici padiglioni. Torna alla Biennale, sempre con il Gruppo, nel 2011 e 2013. Attualmente la Cracking Art ha all’attivo più di 400 installazioni nel mondo.
A livello individuale continua la sua ricerca artistica, incentrata nei primi anni del duemila sui Resinfilm, stratificazioni di resine, pigmenti, oggetti naturali e artificiali, matrice delle serie successive in plexiglas Stratofilm, Shape e Lighting shape.
Parallelamente sta realizzando una serie di lavori avente come soggetto Monkyche, nato per il suo progetto Time Machine Infinite Monkey, con il tempo è ‘cresciuto’, diventando il portavoce irriverente di un’apparente normalità. Grazie a lui il contesto diventa paradossale e trasforma l’apatia di fronte all’antropizzazione in un’adeguamento inglobato dal sistema.
Dal 2018 ha ampliato la sua espressività con la Cryptoart e la Realtà Aumentata, creando NFT ospitati sulla piattaforma Superrare.
Contattaci per maggiori informazioni, disponibilità e prezzi
Via Virgilio 7
San Benedetto Po
MANTOVA
Tel. +39 360 952089 – Alfredo
Tel. +39 335 6716531 – Davide
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato su tutti gli eventi in programma.
B&B A CASA DELL’ANTIQUARIO
Via Virgilio 7
San Benedetto Po
MANTOVA
Tel. +39 360 952089 – Alfredo
Tel. +39 335 6716531 – Davide
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato su tutti gli eventi in programma.
Via Virgilio 7
San Benedetto Po
MANTOVA
Tel. +39 360 952089 – Alfredo
Tel. +39 335 6716531 – Davide
NEWSLETTER
Iscriviti alla nostra newsletter per essere aggiornato su tutti gli eventi in programma.
B&B A CASA DELL’ANTIQUARIO
© 2020 ZANINI ARTE | P.IVA 01733550204 | Informativa Privacy | Developed by Ianos.
© 2020 ZANINI ARTE | P.IVA 01733550204
Informativa Privacy | Developed by Ianos.